L’I.P.E.R.S. nasce, a Napoli, nel 2008 ad opera di psicologi, medici, sociologi, educatori e operatori culturali ed assume la cultura la clinica, la formazione, la ricerca scientifica e la sperimentazione attiva nel campo delle scienze umane e scienze mediche a motore della propria strategia di sviluppo consapevole che favorire la promozione e la diffusione delle attività di ricerca equivale a fronteggiare l’emarginazione, sostenere, in modo integrato e coordinato, il contesto sociale, il benessere/salute delle persone, la qualificazione e la professionalizzazione delle risorse umane, lo sviluppo della società intera.

 

L’IPERS si occupa, sin dalla nascita, esclusivamente di servizi sanitari, ricerca, servizi alla persona e sociosanitari. A tal fine tiene valorizza:

- ogni tipo di ricerca sociale e clinica a sostegno della programmazione di Enti pubblici e privati;

- la valutazione della qualità, dell’efficienza, dell’efficacia, di servizi alla persona (sociali, sanitari, formativi), di strutture pubbliche e organizzazioni non profit;

-  la progettazione di interventi e programmi, con specifica attenzione agli elementi organizzativi, al personale sanitario e sociale;

- la valorizzazione delle risorse umane nel campo sanitario;

- la costruzione di sistemi valutativi e di monitoraggio per Enti Pubblici e organizzazioni non profit;

- ogni tipo di ricerca epidemiologica e di comunità;

-  la formazione di base e specialistica in campo medico, psicopedagogico e psicologico-psichiatrico.

 

L’IPERS si propone di mettere al servizio di tutti i settori pubblici e del terzo settore, della società civile, del sociale, dell’istruzione, del mondo del lavoro. Valorizza gli studi e le ricerche sanitarie e sociosanitarie, con analisi scientificamente comprovate. Pertanto promuove e realizza studi, analisi, sui percorsi di cura, al fine di favorire l’armonico sviluppo ed espressione dell’intera collettività.

Ha inoltre, tra le sue finalità, quella di attuare assistenza psicosociale e sanitaria, in ogni sua forma, anche a favore dei soggetti deboli, con lo scopo di aiutarli a svolgere le normali attività di vita.Nel corso degli anni l'associazione di promozione sociale IPERS è diventata un punto di riferimento in servizi di progettazione in campo sociale e sanitario. Opera dal 2008 garantendo percorsi di ricerca e un'esecuzione impeccabile su tutti gli interventi formativi e progettuali. 

 

 

I.P.ER.S. significa esperienza umanaqualità delle relazioni e sopratutto passione verso la ricerca da oltre 16 anni!

 

Proponiamo progetti innovativi e sperimentali (campo psicologico, sociale, salute),  formazione e aggiornamento su tutto il territorio italiano.  Oggi  rappresentiamo un’eccellenza scientifica  in ambito sanitario ed educativo.


Crediamo in una progettualità  innovativa, attiva ed esperienziale e costruiamo ogni giorno un sapere e un saper fare di ultima generazione, che siano veramente di aiuto a tutti i professionisti sanitari, psicologi, sociologi, medici.


Curiamo con passione contenuti e processi, affinché la qualità del lavoro, in campo sanitario e sociale, sia all’altezza della nostra storia, del mondo contemporaneo e di ogni studioso, operatore, professionista.


Offriamo strumenti teorici e pratici per valorizzare le attitudini di ogni professionista sociale e sanitario.


Creiamo relazioni umane e professionali che durano nel tempo, un fare insieme che è la forza di ogni nostro progetto.
 

E infine accogliamo,  e accompagniamo ogni professionista sanitario o ricercatore, per una crescita continua e adatta a tutti.

 

 

Presidente:  dott.Giuseppe Errico psicologo, psicoterapeuta, ricercatore

 

 

Vicepresidente: dott.Antonio Marra sociologo


 

Segretario: sign. Domenico Cenerelli

 

adobestock_253245870

Scienze della salute, umane e sociali

 

Le nostre indagini e ricerche abbracciano il complesso delle scienze della cura,  le scienze umane (psicologia, psichiatria e antropologia) e sociali (servizi sociali integrati) assieme al patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio. L’attività è focalizzata in macroaree disciplinari:  scienze sociali (assistenza sociale e pedagogica), scienze della salute, ricerca cognitiva e psicologica; saperi molto diversi tra loro, ma uniti dalla comune esigenza di contribuire alla conoscenza, al benessere delle persone,  alla valorizzazione e fruizione dell’identità e del patrimonio umano. Tra le principali tematiche: la cura psicosociale, le psicoterapie, le  tecnologie dell’informazione e della comunicazione al servizio del benessere, la valutazione della ricerca e indicatori, la società della conoscenza, i diritti umani,  le nuove tecnologie didattiche di coesione e inclusione sociale delle persone, le scienze neuroscienze cognitive.

dott. Giuseppe Errico 2025 

Psicologo – Psicoterapeuta – Ricercatore

Presidente Istituto di Psicologia e Ricerche Sociosanitarie I.P.E R.S.

  

Dal 1987 si occupa di  psicoterapia, ricerca nel campo psicologico, politiche sociali. Ha diretto 32 servizi sociali per conto di Enti pubblici della Campania con particolare riferimento ai temi del disagio, salute e della sofferenza psichica.

Direttore scientifico dell’Aps Agenzia Arcipelago (1999), socio ordinario della Società Italiana di Psicopatologia (SOPSI).

Ha collaborato, per oltre 26  anni, con il prof. Sergio Piro, nel campo dei servizi di salute mentale (Scampia, ex Ospedale Frullone”, Asl Napoli1)   e, di recente,  con il Dipartimento Salute Pubblica (Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli studi “Federico II” di Napoli) e il Centro Coordinamento Regionale Malattie Rare  (Azienda Ospedaliera dei Colli).  ,

 

Attualmente collabora con l’Ordine Professionale Interprovinciale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Napoli, Avellino, Benevento e Caserta e la Fondazione Centro Studi Valetudo  Ricerca e Sviluppo Professioni sanitarie (Napoli)  e numerosi enti del Terzo Settore, scuole e Enti Locali.

 

In qualità di responsabile scientifico dell’aps Agenzia  Arcipelago ha promosso un protocollo di intesa con il Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali (Unità di Neuropsichiatria Infantile  - Università degli studi Federico II - Facoltà di Medicina e Chirurgia).

 

Ha curato, durante il periodo della Pandemia, numerosi sportelli psicologici per studenti, docenti e genitori.

 

Ha ideato 260 progetti nel campo sociale e sanitario, pubblicato 50 articoli scientifici e 10 volumi nel campo delle scienze umane e dell’antropologia culturale (psicologia, psicoterapia).

 

   Incarichi Attuali

 

·         Coordinatore del progetto regionale “Dall’ospedale alla casa. Rete di prossimità per le cure domiciliari e la telemedicina” Regione Campania. Avviso per la promozione e il sostegno di iniziative e progetti di rilevanza locale in favore di Organizzazioni di Volontariato (OdV), di Associazioni di Promozione Sociale (APS) e di Fondazioni Artt. 72 e 73 d.lgs. 3 luglio 2017, n.117 D.G.R. Campania n. 551 del 25/10/2022.

·         Direttore e coordinatore del progetto regionale “Inclusione, partecipazione, condivisione  Regione Campania. Piano di interventi territoriali per favorire l’inclusione a Napoli” - Avviso pubblico (d'ora in poi: Avviso) per l’acquisizione delle manifestazioni di interesse di enti del Terzo Settore interessati alla realizzazione di interventi diretti alle persone con disturbo dello spettro autistico, approvato con D.D. n. 395 del 21/7/2023, pubblicato sul BURC n. 57 del 24/7/2023.

·         Coordinatore tecnico del progetto europeo PNRR. “Comincio da zero e poi da uno: interventi per il potenziamento  dei servizi educativi e di cura per la prima infanzia a Quarto”, PNRR, Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea–NextGenerationEU-2023codice 2023-PE3-00112, CUP J84C23000800004

·         Responsabile del progetto europeo  “Ali per il futuro contro la povertà educativa” PNRR Missione 5 – Inclusione e coesione - Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore - Unione Europea – NextGenerationEU – annualità 2022

·         Consulente esterno/supervisore del progetto europeo “Il Buon Inizio per Piccoli semi.  Crescere in una comunità educante che si prende cura di tutti” PNRR Missione 5 – Componente 3 – Investimento 3 Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore – finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU- 2023 Codice 2023-PE3-00406 / CUP J74C23000630004

 

I.p.e r.s. Istituto di Psicologia e Ricerche Socio-sanitarie

Sede legale: Via Avigliano  n.2 -   80069 Vico Equense (Napoli) C.F. 90046580594 

cell. 3492311622 - 351 905 2454

D.D. n. 705 del 26/11/2020 –  Regione Campania Decreto n. 839 del 01/09/2022  

Numero repertorio RUNTS 46556  del 2/09/2022  

 

CONTATTI

istituto.ipers@gmail.com

istitutoipers@pec.it